Il 6 marzo 2019 Sr. Lucia Bortolomasi e Sr. Renata Conti sono state invitate al Palazzo Marino di Milano per ricevere la pergamena che inseriva la Beata Leonella Sgorbati nel numero dei Giusti dell’Umanità, riconosciuti a livello mondiale.
Alle tre del Pomeriggio nella Sala grande Sr. Lucia in rappresentanza della Madre Generale ha ricevuto la Pergamena.
Nel giardino ogni pianta ha il nome di un giusto. Nella storia del giardino è la prima Suora che viene inserita nel giardino dei giusti.
Che cos’è il Giardino dei Giusti?
Il Giardino dei Giusti è un giardino dedicato ai Giusti, le donne e gli uomini che in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.
Il primo Giardino dei Giusti, nato a Gerusalemme nel 1962, è dedicato ai Giusti tra le nazioni. Il promotore è Moshe Bejski, salvato da Oskar Schindler. Moshe Bejski ha dedicato la propria vita a ricercare nel mondo i Giusti tra le nazioni: può rendere l’idea la portata della sua ricerca se si pensa che tra il 1963 e il 2001 ne sono stati commemorati circa 20.000 di cui 295 italiani. Il giardino si trova nel museo di Yad Vasheme ricorda i Giusti non ebrei che hanno salvato la vita a ebrei durante la Shoah. La commemorazione fino agli anni novanta era effettuata piantando alberi in onore dei Giusti tra le nazioni. Oggi, non essendoci più spazio per le piantumazioni, è stato costruito nel giardino il Muro d’Onore su cui ne vengono scolpiti i nomi.
Il presidente di Gariwo (acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide) la foresta dei Giusti, lo scrittore e giornalista Gabriele Nissim, ha proposto l’istituzione di Giardini in tutto il mondo. Gariwo è una ONLUS con sede a Milano e ha avviato collaborazioni internazionali. Dal 1999 lavora per far conoscere i Giusti: “pensiamo che la memoria del Bene sia un potente strumento educativo e serva a prevenire genocidi e crimini contro l’Umanità“. Per questo si creano Giardini dei Giusti in tutto il mondo e usano i mezzi di comunicazione, i social network e le iniziative pubbliche per diffondere il messaggio della responsabilità.
Dal Parlamento europeo hanno ottenuto la Giornata dei Giusti, che ogni anno si celebra il 6 marzo.
Per info complete vai sul sito di GARIWO NETWORK